Buongiorno!
Quest'anno mi sono presa l'impegno di smaltire la mia cantinetta di libri (precedentemente nominata “pila della vergogna”), vale a dire leggere pian piano tutti quei volumi accumulati nel tempo con la promessa del “li leggerò poi”! Il libro di cui parlo oggi arriva proprio dalla cantinetta ed è Donne coraggiose di Soraya M. Lane, pubblicato da La Corte Editore.

Titolo
Donne coraggiose
Titolo originale
Wives of War
Autore
Soraya M. Lane
Traduzione
M. Vradini Scusa
Editore
La Corte Editore
Pubblicazione
Maggio 2019
Genere
Storico, romance
Formato
Cartaceo (18,90€) ~ Digitale (8,99€)
Pagine
367
Acquisto
1944. Tre giovani donne inglesi, arruolatesi come infermiere, s’incontrano sul fronte in Normandia. Scarlet viene da una famiglia agiata, è stata cresciuta in una gabbia dorata che l’ha sempre protetta da tutto e decide di partire, non solo per dimostrare alla sua famiglia di cosa è capace, ma anche per ritrovare il suo fidanzato Thomas, ormai disperso. Per Ellie, essere un’infermiera è qualcosa che ha nel sangue, e le sue origini umili sono lontane un milione di miglia dall’educazione privilegiata di Scarlet. Mostra un fare sicuro e sprezzante di ogni pericolo, una maschera che di fronte alle atrocità della guerra, dovrà presto abbandonare. Lucy è quella tra loro con più esperienza, ha una mente lucida e razionale e un coraggio fuori dal comune: un vero esempio per le sue compagne, nonostante la consapevolezza dei pericoli del lavoro che ha scelto, per il quale sa bene che il rischio è di non tornare a casa vive. Spinte al limite dalla brutalità, Scarlet, Ellie e Lucy dovranno fare affidamento l’una sull’altra, arrivando a scoprire che il potere dell’amicizia e quello dell’amore sono le uniche armi che hanno per sopravvivere.

Scarlett è decisa a tutto di trovare il fidanzato che non sente da mesi, un soldato partito per la Francia per difendere il mondo della furia nazista, persino ad arruolarsi nell'esercito come infermiera volontaria insieme a tante altre donne inglesi. Contro il volere della sua famiglia e dopo un addestramento serrato, Scarlett si ritrova sul treno che la porta a Londra insieme a Ellie, un giovane volontaria i cui fratelli sono partiti per la guerra mesi prima. Entrambe animate dal desiderio di aiutare la nazione e chi amano, Scarlett ed Ellie si ritrovano a stringere una strana amicizia che le porterà fino nel Sussex e poi in Francia e in Normandia, subito dopo lo sbarco degli alleati durante l'estate del 1944, in mezzo a territori assediati e caratterizzati da scontri senza tregua.
Insieme si ritroveranno a svolgere il servizio militare attivo in ospedale da campo dove c'è solo disperazione, dove ciò che vedono riesce a traumatizzarle tanto da cambiare per sempre il loro carattere, un luogo dove loro e le colleghe, insieme ai medici, cercano di salvare la vita di soldati feriti al fronte meglio che possono, nella speranza di rimetterli in sesto o, se le ferite sono troppo gravi, rimandarli a casa dalle loro famiglie almeno vivi.
E a loro si aggiunge anche la giovane Lucy, già da tempo sul campo e distintasi per la propria intraprendenza nel prestare soccorso a chiunque, anche quando le condizioni sembrano disperate.
Spera sperava solo di essere più forte di quanto la sua famiglia la considerasse, perché nemmeno la madre sembrava credere che sarebbe andata fino in fondo con quella storia di diventare un'infermiera militare.
Tre donne di estrazione sociale diversa, con speranze diverse e atteggiamenti del tutto dissimili di fronte a ciò che accade durante la guerra, ma tutte accomunate dal desiderio di fare ciò che è giusto, di servire la nazione come possono insieme ai soldati, mentre ognuno di loro lotta per una ragione personale.
Scarlett infatti porta avanti tutte le sue forze per ritrovare il fidanzato Thomas, dato disperso durante la guerra, mentre l'incontro con suo fratello James sovverte tutte le certezze che nei mesi l'hanno mantenuta salda e certa di poterlo ritrovare vivo. Perché i sentimenti che il giovane le ispira, pur durante i mesi difficili dalla guerra, sembrano metterla davanti a un futuro che forse desidera più di quanto voglia ritrovare il fidanzato, con un senso di colpa crescente che governa ogni suo respiro o azione.

La giovane e solare Ellie, invece, vede spegnersi il suo spirito un giorno alla volta, provata dalle orribili condizioni che la guerra l’ha costretta a vivere al fronte ed è solo grazie al dottor Spencer Black e alle sue amiche amiche che riesce a ritrovare un barlume di serenità là dove non sembra esserci nulla di buono. E infine Lucy, che desidera diventare un medico una volta finita la guerra, la cui assistenza a un giovane soldato americano ferito e privo di memoria la porta non a scoprire qualcosa di sé che non aveva mai visto, il desiderio di costruire qualcosa al di là della carriera.
Tre donne diverse, dalle esperienze molto simili e tutte accomunate dalla forza di volontà che le porta a superare gli orrori tutti insieme, e che fanno di Donne coraggiose più un romance storico che un romanzo dello stesso genere in cui l'aspetto più attinente alla realtà coinvolge nella narrazione.
Quelle ragazze erano state sue amiche quando non conosceva nessuno, le avevano mostrato l'importanza di avere una famiglia tutta sua lontano da casa, qualcosa che pensava non le servisse, il che significava che erano poche le cose che non avrebbe fatto per loro.
Il focus della storia infatti sono le sue tre protagoniste, le avventure tremende che vivono durante la guerra ma anche lo spirito romantico che le accomuna e che alla fine porta alla loro realizzazione come individui più legate al rapporto di coppia che a una vera e propria crescita personale, sia emotiva sia dal punto di vista lavorativo. Rispetto a Scarlett ed Ellie, un po' più legate alla classicità femminile dei romanzi, e quindi più propense a essere le classiche “donne di casa”, chi subisce la trasformazione maggiore come conseguenza di ciò che vede in guerra è Lucy, il cui risvolto emotivo è legato all'apparenza più che alla sostanza. Ciò che le accade e che la porta a rientrare in Inghilterra prima del tempo è sicuramente una tragedia, ma la reazione che ha nei suoi confronti si scontrano un po' per me con quello che il suo ruolo all'interno del romanzo, vale a dire la visione moderna della donna che sfida le convenzioni sociali pur di ottenere ciò che desidera (nel suo caso a studiare medicina e diventare medico) e che qui cade un po' nel cliché di come la donna debba essere esteticamente perfetta per poter appartenere alla società… Ecco, questo insieme un po' a tutta la trama legata più all'aspetto romantico che a quello storico, è ciò che rende la lettura leggera e non così intrigante o appassionante. È il racconto di tre donne diverse ritrovatesi in guerra e che sono riuscite a uscirne vive, due delle quali vi ci sono finite più per ingenuità che per un vero spirito di servizio o sacrificio, in un periodo storico che sicuramente fa molta presa per quanto riguarda i tormenti e le fatiche affrontate, ma che qui passa forse un po' in secondo piano rispetto a loro tre e al risvolto romantico delle rispettive vite.
Una lettura leggera, non di certo adatta a chi cerca qualcosa di più attinente alla storia, ma perfetta per chi predilige sognare a occhi aperti anche quando la realtà è cosparsa di scontri e sembra essere ben lontana dalla felicità.

Federica
Comments