top of page

[Recensione] “Forever Warriors” di M J Sewall

Immagine del redattore: fedecaglionifedecaglioni

Buongiorno a tutti 😊

Questa settimana (e le prossime) sarà piena di recensioni e oggi vi porto a scoprire un libro ancora inedito in Italia, una lettura adatta ai più giovani.


Titolo Forever Warriors Autore M J Sewall Editore Next Chapter Pubblicazione 2016 Genere Dark Fantasy, Young Adult Formato Cartaceo (13,51€) ~ Digitale (2,99€) Pagine 327 Acquisto Amazon

In a sleepy California town, five teenagers discover abilities they could have never imagined, from reading minds to controlling matter and freezing time itself. Struggling with their newfound skills, they band together to find answers. Pursued by the power-hungry Rageto, the five attempt to discover the truth about their gift – and stay alive. But can they embrace the power that unlocks the true warrior within?

Sea Valley, costa centrale della California. In questa normale cittadina americana vivono cinque, altrettanto normali adolescenti; Zacke (che si legge, be’, Zack), Lucas, Ariana, Katie e Cody frequentano la stessa scuola, si conoscono di vista, ma non si sono mai davvero parlati, né credevano di avere nulla in comune gli uni con gli altri. Ma il destino ha deciso diversamente e quando delle strane abilità cominciano a complicare le loro esistenze, molto più di quanto avessero mai fatto prima, tutti si ritrovano a porsi le medesime domande, incapaci però di trovare delle risposte. Tranne, forse, il capire che c’è qualcun altro come loro.

A thought popped into Zacke’s head that felt foreign, not his own. Get out of my head. It was as clear as any thought he’d ever had. When Cody saw the expression on Zacke’s face, the look that Zacke had heard his thought, Cody looked shocked. Cody quickly left with his friends. Did that just happen? thought Zacke. I’ve definitely gotta talk to that guy.

Ma presto, la tranquilla Sea Valley diventa teatro di un breakout, un risveglio di antichi guerrieri capaci di cose sorprendenti e dotati di poteri incredibili, che trasformeranno Ariana, Lucas, Cody, Katie e Zacke in parti di qualcosa di più grande di loro, in individui collegati a una grande memoria collettiva che li accumuna ma che li metterà anche davanti a una scelta difficile.

Perché i loro poteri li rendono speciali, sì, ma li portano anche al centro di una contesa che dura da secoli, una battaglia tra fazioni che perseguono obiettivi diversi, con metodi davvero ben diversi. Da un lato, i Rageto, guerrieri che, tramite la magia, agiscono nell’ombra per controllare il mondo e le sue sorti, a qualunque costo, anche pagando il prezzo più alto. Dall’altro, gli Amartus, caratterizzati da forti poteri naturali e dalla volontà di mantenere l’equilibrio, la pace e soprattutto la coscienza collettiva il più pura possibile per seguire l’evoluzione del genere umano in tutte le sue tappe. E questi cinque giovani, sconvolti da tutte le novità che li perseguitano, dovranno decidere anche da che parte stare. Ariana, Cody, Zacke, Katie e Lucas dovranno scegliere se seguire i fratelli Ehrnhardt e Derek (Rageto), oppure se fidarsi del misterioso John (Amartus) e con lui liberare il prigioniero David, la cui maggiore abilità è trovare persone come loro.

“Thank God for that,” said Lucas. Zacke gave him a quizzical look. “God? Maybe. There are plenty of theologians on both sides that have all kinds of theories. But we don’t usually talk in terms of gods and devils,” David explained. “Why’d you say ‘thank God’?” asked Zacke. Lucas replied, “Because now I know for sure I’m not crazy.”

Forever Warriors è un romanzo young adult destinato ai più giovani, in cui alla scoperta di sé tipica dell’adolescenza si aggiunge l’idea di far parte di una lunga linea di “rinascite” (anche se il concetto non è proprio adatto, perché ogni esistenza si somma alle precedenti, le quali non sostituiscono quelle attuali), il che lega le giovani generazioni al passato e, ovvio, al futuro, rendendoli consapevoli di come ogni loro decisione influenza anche la comunità di cui hanno fatto, fanno e faranno parte. La narrazione avviene in terza persona, con il narratore che ci porta a conoscere tutti i punti di vista, non solo quelli dei cinque giovani protagonisti, ma anche quelli degli adulti, che siano Rageto o Amartus, mettendo in evidenza l’idea di una condivisione continua, indipendentemente dalla fazione, delle esperienze vissute, giuste o sbagliate che siano le decisioni prese di volta in volta. Ma se leggere attraverso il filtro dei diversi personaggi è uno degli aspetti interessanti del libro, quello che un po’ ne pregiudica la lettura è uno stile a volte frammentato e ripetitivo. L’articolazione, a volte, ricorda quella di una sceneggiatura per quanto è schematica e asciutta, con un continuo riproporre dei nomi dei personaggi riga dopo riga e una scelta di vocaboli ripetitiva, cosa che credo capiti quando devi far interagire anche sette personaggi alla volta.

There is a struggle between my people, the Amartus, and the others, the Rageto. You might say it is a struggle between good and evil, but that would be too simple.

I colpi di scena non mancano e anche se lo stile a volte non è del tutto fruibile alla lettura, quello che è sorprendente è la quantità di riferimenti alla cultura di massa (da Harry Potter alle serie più recenti, come Heroes e Misfits) e come questi subentrino per determinare l’evolversi della trama, mettendo in evidenza un fattore reale di questa storia fantasy: siamo tutti accumunati da conoscenze e riferimenti comuni che ci rendono parte di un’unica, grande comunità, nella quale sono le nostre scelte a determinare ciò che accadrà a noi e al nostro mondo.

Ebbene sì, compaiono anche i mezzi voti adesso! Proprio per le ragioni di cui vi dicevo prima, questo libro si colloca a metà tra i tre e i quattro ombrellini… Una bella lettura, ma con qualche imprecisione!

Fatemi sapere se è una lettura che fa per voi, anche perché presto dovrebbe arrivare anche da noi in italiano!

Federica 💋

0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page