Buongiorno 😊
Perdonate l’assenza di ieri, ma stavo ripassando per un esame (che ho proprio questa mattina)… La settimana inizia di Martedì e lo fa con un film per ragazzi targato Netflix!
Titolo
The Perfect Date
Regia
Chris Nelson
Anno
2019
Genere
Commedia
Lingua
Inglese
Paese di produzione
Stati Uniti d’America
Soggetto
Steve Bloom (Romanzo)
Sceneggiatura
Steve Bloom, Randall Green
Cast
Noah Centineo, Laura Marano, Camila Mendes, Matt Walsh, Odiseas Gerorgiadis, Wayne Péré
Brooks è un giovane liceale, studioso, attento e intenzionato a tutti i costi a entrare a Yale. La prestigiosa università è, infatti, il suo sogno più importante, nonché quello che gli permetterà di ottenere, in futuro, tutto ciò che momento gli manca. Perché per Brooks sono tante le mancanze cui deve far fronte, soprattutto a livello economico; per questo lavora in un fast-food insieme al suo amico Murph, abilissimo programmatore informatico, e sempre per questo motivo si propone di portare al ballo la cugina del ragazzo benestante della sua scuola, allettato dalla prospettiva di essere pagato per farlo e di poter guidare la sua incredibile auto. È così che incontra Shelby, irriverente ma un po’ chiusa ragazza che sarà anche la sua prima “cliente”.
Perché da quella sera Brooks, deciso a guadagnare abbastanza per entrare a Yale e nel frattempo uscire con la ragazza più bella della scuola di Shelby, si mette in testa di trasformarsi in un “amico in affitto”, un ragazzo che chiunque può richiedere e che è pronto di interpretare qualsiasi ruolo le richiedenti abbiano bisogno (tutto ovviamente a livello platonico). E il tutto gestito da una vera e propria app. Tra un appuntamento e l’altro, Brooks continua a frequentare Shelby, aiutandola ad attirare l’attenzione del ragazzo che le piace, e ricevendo in cambio un immenso aiuto nell’ammissione nell’università dei suoi sogni. Ma tutta questa fortuna ha prezzo, che per Brooks equivale a perdere i contatti con il suo migliore amico, nonché a perdere di vista quello che davvero conta. The Perfect Date è un film per adolescenti che si muove in un territorio abbastanza complesso, quello della scoperta di sé e di ciò che si è disposti a fare per il proprio futuro, incentrando il percorso di questo giovane ragazzo attorno all’uso innovativo della tecnologia, con i suoi pro e contro quando si tratta dei rapporti con le altre persone.
La trama e i suoi sviluppi non sono niente male, anche se un po’ scontati per quel che riguarda il finale e il comportamento dei vari personaggi, dove tutto si riduce inesorabilmente al solito cliché del lieto fine romantico. Quello che è interessante è la prospettiva della scoperta di sé attraverso i camaleontici appuntamenti che portano Brooks un po’ più vicino all’università e alla vita che ha idealizzato, ma un po’ più lontano da chi davvero dovrebbe essere e da coloro che sono importanti nella sua vita. È un’idea carina, che avrebbero potuto sfruttare meglio per dare al film quel non so che in più che gli manca, nonostante i protagonisti e gli attori che li interpretano non siano affatto male.
Resta comunque un film carino da guardare durante l’estate, se ancora non l’aveste visto! L’intermezzo perfetto tra una giornata assolata e l’altra 😊
Io adesso scappo all’esame, ma ci risentiamo domani!
Buona giornata Federica 💋
Comments